Tipologia Formazione
febbraio

Informazioni sull'evento
Massimo 20 partecipanti Weekend dedicato alla presentazione di questa disciplina due giorni dedicati al divertimento e alla conoscenza della ricerca. Programma:
Informazioni sull'evento
Massimo 20 partecipanti
Weekend dedicato alla presentazione di questa disciplina due giorni dedicati al divertimento e alla conoscenza della ricerca.
Programma:
– Sabato mattina: breve introduzione teorica, (cos’è la ricerca, le varie discipline della ricerca, differenza tra ricerca ludica ed operativa, metodi diversi di approccio alla ricerca)
Pratica: imprinting alla ricerca
– Sabato pomeriggio: lavoro pratico con i cani, con spiegazione teoriche e tecniche durante il lavoro
– Domenica mattina: Lavoro pratico con i cani incrementando le difficoltà,
– Domenica pomeriggio: lavoro pratico introducendo nozioni tecniche come la segnalazione e i controlli direzionali.
L’obiettivo del weekend è di poter scoprire e farvi conoscere un’attività divertente e dinamica da fare con il proprio cane e, certi dell’entusiasmo e della bellezza della disciplina, iniziare un percorso continuativo presso il centro e creare un gruppo che voglia cimentarsi in questa bellissima disciplina.
il seminario si svolgerà sabato 25 febbraio dalle 9.30 alle 18.00 e domenica 26 febbraio dalle 9.30 alle 18.00
Seminario valevole per la formazione continua degli associati A.P.N.E.C. N. CREDITI 16
Il costo è di:
150 € per il binomio conduttore con cane
100€ per gli accompagnatori (over 15 anni)
Associati A.P.N.E.C. 130€
Quando
25 (Sabato) 9:30 - 26 (Domenica) 18:00
Dove
Sede
Via Laurentina, 90, 00142 Roma RM
marzo

Informazioni sull'evento
Riconoscimenti del corso Diploma di qualifica Nazionale di Educatore Cinofilo CSI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Obiettivi del corso
Informazioni sull'evento
Riconoscimenti del corso
Diploma di qualifica Nazionale di Educatore Cinofilo CSI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Obiettivi del corso
L’Educatore cinofilo è una figura professionale sempre più presente nella società moderna, che ha competenze cinotecniche e relazionali che gli permettono di aiutare i proprietari all’educazione del proprio cane, alla corretta lettura dei segnali e della sua comunicazione, ed in generale ad indirizzare i proprietari ad una serena convivenza col proprio cane, tramite metodi rispettosi del benessere animale e che vadano incontro alle esigenze del binomio uomo-cane.
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di psicologia canina, tecniche di educazione e addestramento, metodologie di lavoro, conoscenza degli strumenti di lavoro, comunicazione canina e i relativi segnali, i giusti approcci ai vari tipi di profili di cliente.
Durante tutto il periodo del corso, gli allievi avranno a disposizione tutti gli strumenti professionali e potranno frequentare le varie attività del centro cinofilo affiancati da Educatori CSI Cinofilia avendo così una visiona reale della professione.
Essendo presente nel centro la piscina riscaldata potranno inoltre osservare la figura professionale del Tecnico di Vasca esperto nel recupero motorio per valutare una futura specializzazione in tal senso.
Presso il centro cinofilo e quindi durante lo svolgimento del corso sono severamente vietati strumenti di coercizione psico-fisica (collari a strangolo, con le punte, elettrici, ecc)
Una delle date del corso verrà svolta presso un rifugio con la presenza e assistenza di un docente educatore esperto nella gestione di cani da rifugio mostrando le varie attività che possono essere svolte per il benessere psico-fisico di questi animali.
Il corso è composto da 260 ore (Teoria e Pratica), e 30 ore di tirocinio gratuito e obbligatorio da svolgere presso educatori riconosciuti CSI Cinofilia che ne attestino la formazione per poter essere ammessi nel registro educatori del CSI.
Organizzazione del corso
Il corso si terrà presso H2A RESCUE DOG SSD a r.l. via Laurentina, 90 (EUR) 00142 Roma.
Le lezioni si terranno il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 (vedi date del corso).
Gli allievi che fanno più del 10% di assenze non saranno ammessi all’esame
Requisiti
Essere maggiorenne.
Avere la disponibilità di un cane.
Non avere carichi pendenti (artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e s.m. e i.)
Date del Corso:
4-5 MARZO (INIZIO CORSO); 18-19 MARZO
1-2; 15-16 APRILE
6-7;20-21 MAGGIO
3-4; 17-18 GIUGNO
1-2; 15-16 LUGLIO
2-3; 16-17 SETTEMBRE
7-8; 21-22 OTTOBRE
11-12; 25-26 NOVEMBRE
ESAME 20–21 GENNAIO 2024
Costo del corso
Il costo è comprensivo di tesseramento CSI, esami e al superamento degli stessi l’iscrizione alla AppMyCsi con rilascio del diploma.
Il costo del corso è di € 2.300,00 (Iva inclusa) e potrà essere rateizzato in: quota di iscrizione e n. 4 rate tramite bonifico bancario.
I pagamenti saranno così suddivisi:
Quota iscrizione 300€ entro il 17 FEBBRAIO 2023
1 rata 500€ entro il 10 MARZO
2 rata 500€ entro il 10 MAGGIO
3 rata 500€ entro il 10 SETTEMBRE
4 rata 500€ entro il 10 NOVEMBRE
In caso di:
- ritiro dal corso dovranno comunque essere corrisposte le rate mancanti.
- non superamento dell’esame viene data la possibilità di ripresentarsi all’esame del corso successivo potendo frequentare 3 lezioni teoriche e 3 lezioni pratiche (a propria scelta) con una quota di € 300,00.
- – non presentazione all’esame viene data la possibilità di presentarsi all’esame del corso successivo pagando una quota di € 500,00.
PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO E DOCENZE
Patrizia Cecinini
Fabio Fontenova
Elena Cannella
Roberta Sidera
Dott. Vet. Simona Romano
Dott. Vet. Federica Berghi
Cinofilia Ufficiale e Legislazione
– Il Coni, enti di promozione sportiva, CSI.
– Legislazione cinofila vigente.
– Organigramma settore Cinofilia CSI.
– Gestione fiscale ed amministrativa a.s.d. ed s.s.d.
Cinologia
– Dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane;
– La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane;
– Le razze, le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane;
– Il linguaggio e la comunicazione intra-specifica del cane;
– Il ruolo del cane nel “branco misto”
Linguaggio E Comunicazione
– Comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica;
– Segnali calmanti e di pacificazione;
– Prossemica – Postura – Soglie interattive (apertura, chiusura, distacco) – Focalizzazione
– I sensi (tatto, gusto, olfatto, vista, Udito)
– Area “Calde” e “Fredde”
Psicologia Canina E Apprendimento
– Principi, metodo e tecnica;
– Stimolo, rinforzo, punizione, motivazione;
– Fasi dell’apprendimento (acquisizione, assimilazione, generalizzazione/discriminazione, mantenimento)
– Tecniche di apprendimento (molding, luring, targeting, capturing, shaping)
– Teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, motivazione, arousal, modalità di rinforzo (fisso vs
alternato)
– Condizionamento classico e condizionamento operante
– Assuefazione, sensibilizzazione, desensibilizzazione sistematica, contro-condizionamento
Fondamenti Di Educazione Del Cane
– La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo,
tecniche a confronto;
– Gli strumenti, la cassetta degli attrezzi, le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in
campo (collettivi e individuali) ed a domicilio;
– La conduzione performativa;
– I comandi di controllo performativi e la loro strutturazione “no limits”;
– La gestione urbana, in casa e nei trasporti;
– La gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi;
– Il cucciolo: dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico;
– La motivazione, l’aspettativa ed i rinforzi;
– Pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo;
– Le attività costruttive per una corretta relazione;
– Il gioco come strumento educativo
Le Eta’ Evolutive Del Cane
– Dalla fase prenatale all’età adulta
– Le puppy class: organizzazione e attività proposte
La Professione E L’utenza
– La relazione tra il professionista ed il proprietario/cliente;
– La legislazione cinofila;
– Le razze canine;
– La collaborazione con le altre figure professionali coinvolte;
– Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari…).
– Teorie e tecniche di pianificazione degli interventi educativi con il cane
– Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione
comportamentale;
Veterinaria
– Il medico veterinario e il rapporto con l’educatore cinofilo;
– Cenni sugli apparati del cane
– Cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo, protocolli vaccinali;
– Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane;
– Nozioni e pratiche di primo soccorso;
– Elementi di nutrizione;
– Cenni sulle più comuni patologie ereditarie in riferimento alle razze canine
Gli Sport Cinofili e Attività Sociali e Di Protezione Civile
– Agility Dog
– Rally Obedience
– Mantrailing
– Attività olfattive
– Dog Balance
– Cani da salvataggio
– Pet Therapy
Esame
- Test scritto: 80 domande a risposta multipla (tre di cui una giusta), sono ammessi al massimo 16 errori oltre ai quali non si accede alle prove successive.
- Colloquio orale con gli esaminatori.
- Se si superano le due prove teoriche si passa alla fase pratica.
3299062442 Patrizia
3396817698 Davide
3498388121 Roberta
email: h2arescuedog@gmail.com
PER INFO E REGOLAMENTO REGISTRATI
Quando
(Sabato) 9:30 - 18:00
Dove
Sede
Via Laurentina, 90, 00142 Roma RM
giugno

Informazioni sull'evento
Massimo 20 partecipanti Il seminario verterà primariamente sul comportamento sociale dei cani. Esso inizierà con una breve introduzione sull’origine del cane e sul
Informazioni sull'evento
Massimo 20 partecipanti
Il seminario verterà primariamente sul comportamento sociale dei cani. Esso inizierà con una breve introduzione sull’origine del cane e sul processo di domesticazione.
Verranno sinteticamente presentate le differenze biologiche, fisiologiche e genetiche tra lupi e cani, così come le differenze tra le diverse tipologie di cani (primitivi e moderni, di razza, di villaggio, selvatici ecc.).
Verrà trattata molto approfonditamente l’organizzazione sociale dei cani liberi e la loro ecologia. Si parlerà estesamente di comunicazione, collaborazione e competizione.
Verranno presentati dei confronti tra il comportamento sociale dei cani liberi e quello dei cani controllati, esaminando le capacità socio-cognitive delle diverse tipologie di cani che vengono espresse nelle relazioni intraspecifiche così come nelle relazioni con gli esseri umani. Inoltre verranno presentati dei confronti tra le capacità socio-cognitive dei cani e quelle dei lupi, interpretandole in chiave evolutiva.
Si parlerà di gestione e conservazione delle popolazioni canine libere e controllate. In particolare, verranno esaminate alcune delle potenziali problematiche che derivano dalle interazioni dei cani con gli animali selvatici, così come alcune delle principali problematiche di carattere sanitario che derivano dai conflitti tra cani ed esseri umani.
Saranno anche presentati vari esempi di coesistenza e collaborazione tra cani liberi ed esseri umani in varie culture
Il tutto verrà curato e presentato da Roberto Bonanni, biologo, etologo, ricercatore indipendente, consulente bio-statistico e divulgatore scientifico.
L’evento si svolgerà nel week-end del 24-25 Giugno 2023
Valevole per la formazione continua degli associati A.P.N.E.C. N. CREDITI 16
Il costo è di:
150 € a partecipante per le due giornate
Associati A.P.N.E.C. 130€
Quando
24 (Sabato) 9:30 - 25 (Domenica) 18:00
Dove
Comitato territoriale CSI di Roma
Lungotevere Flaminio, 55, 00196 Roma RM